Valori

Qualità, freschezza, assortimento, duttilità operativa sono i valori che garantiamo per clientela sempre più differenziata ed esigente.

Sicurezza

I prodotti da noi trattati rispondono a rigidi standard qualitativi, nel rispetto della normativa dell’HACCP, e della tracciabilità degli stessi.

Selezione

Anche prodotti ortofrutticoli di difficile reperibilià fanno parte della nostra offerta, in qualsiasi periodo dell’anno.

Frutta e verdura

Approvvigionamenti

Effettuiamo approvigionamenti diretti da selezionate realtà nelle più rinomate zone di produzione italiane, privilegiando produttori qualificati e intermediari di provata esperienza che condividano con noi la ricerca della qualità e delle stagionalità più adatte. Inoltre siamo importatori diretti da Spagna, Francia e Olanda.

vegetamo horeca

Iscritti all’ associazione Grossisti Ortofrutticoli

Siamo periodicamente sottoposti all’analisi multiresiduale a campione sui prodotti venduti. La nostra priorità è fornire ai clienti la continuità durante l’anno di ogni singolo prodotto differenziando gli approvvigionamenti da nord a sud a livello nazionale ed in mancanza ci spostiamo su colture europee direttamente dal produttore.

Contatta Fratelli Brambilla
Contatta Fratelli Brambilla
Contatta Fratelli Brambilla
Fratelli Brambilla

Rapporto di fiducia

Il coinvolgimento dei fornitori e l’energia dei nostri collaboratori sempre attenti alle esigenze è alla base del rapporto umano instaurato con i clienti.

>

F.lli Brambilla nasce nel 1998 per opera di Ambrogio e Ivana Brambilla ed esercita la propria attività nel settore del commercio all’ingrosso di frutta e verdura, all’interno dell’Ortomercato di Milano.

Come conservare al meglio il tartufo nero per mantenerne freschezza e qualità?

Come conservare al meglio il tartufo nero per mantenerne freschezza e qualità?

Il tartufo nero è un prodotto ortofrutticolo molto apprezzato, specialmente nei ristoranti stellati, e richiede una cura particolare nella conservazione per mantenere il suo aroma e sapore unici. Ecco una guida dettagliata:

  1. Conservazione Immediata: Appena acquistato o raccolto, il tartufo nero deve essere conservato il più rapidamente possibile. Inizia pulendo delicatamente il tartufo con una spazzola morbida per rimuovere eventuali residui di terra.
  2. Uso di Carta Assorbente: Avvolgi ciascun tartufo individualmente in carta assorbente. Questo aiuta ad assorbire l’umidità in eccesso, che è uno dei maggiori nemici nella conservazione del tartufo.
  3. Conservazione in Frigorifero: Riponi i tartufi avvolti in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro nel frigorifero. La temperatura ideale è tra i 2°C e i 4°C. Evita di conservare i tartufi vicino ad altri alimenti fortemente odorosi, poiché possono assorbire gli odori.
  4. Cambio Quotidiano della Carta: Cambia la carta assorbente ogni giorno per mantenere l’ambiente asciutto e pulito. Questo passaggio è fondamentale per prevenire la formazione di muffa e mantenere la qualità del tartufo.
  5. Consumo Rapido: Il tartufo nero perde rapidamente il suo aroma e sapore. È consigliabile consumarlo entro una settimana dalla raccolta o dall’acquisto per godere al meglio delle sue qualità.
  6. Congelamento: Se necessario, i tartufi neri possono essere congelati, ma questo può alterare leggermente la loro consistenza e aroma. Per congelarli, avvolgili individualmente in pellicola trasparente e riponili in un contenitore ermetico prima di metterli nel freezer.
  7. Evitare il Contatto con l’Acqua: Non lavare i tartufi con acqua prima della conservazione, poiché l’umidità può accelerare il loro deterioramento. Puliscili solo asciutti.
  8. Controllo Periodico: Controlla regolarmente i tartufi durante la conservazione per segni di marciume o deterioramento e consumali non appena noti una diminuzione dell’aroma.

Seguendo queste indicazioni, puoi conservare al meglio il tartufo nero, preservando il suo sapore e aroma unici. Questa cura nella conservazione è essenziale per valorizzare al meglio questo pregiato ingrediente nei piatti gourmet.

Come può esserre utilizzato in cucina lo zenzero

Come può essere utilizzato in cucina lo zenzero

Lo zenzero si abbina bene con molti alimenti e spezie, tra cui carne di maiale, pollo, pesce, frutta secca, agrumi, curry, cannella, coriandolo, pepe nero, salsa di soia e aceto di riso.

Lo zenzero può essere utilizzato in diversi metodi di cottura, tra cui:

  • Affettato o tritato e aggiunto alle ricette per dare sapore e aroma
  • Grattugiato e aggiunto a marinature per carne o pesce
  • Cotto al forno per creare una croccante consistenza
  • Mescolato con miele o zucchero per creare una glassa per carne o pesce
  • Incluso in impasti per dolci o pane per un sapore speziato
  • Grigliato o arrostito con verdure per un sapore speziato e croccante
  • Utilizzato come ingrediente principale in tisane e infusi per una sensazione riscaldante e per benefici per la salute
  • Utilizzato come ingrediente principale nella cucina asiatica, indiana e giapponese per dare sapore e aroma alle pietanze
  • F.lli Brambilla - VegetAmo

    F.lli Brambilla dal 1998 esercita la propria attività all’interno dell’Ortomercato di Milano… siete pronti per il futuro?