Valori

Qualità, freschezza, assortimento, duttilità operativa sono i valori che garantiamo per clientela sempre più differenziata ed esigente.

Sicurezza

I prodotti da noi trattati rispondono a rigidi standard qualitativi, nel rispetto della normativa dell’HACCP, e della tracciabilità degli stessi.

Selezione

Anche prodotti ortofrutticoli di difficile reperibilià fanno parte della nostra offerta, in qualsiasi periodo dell’anno.

Frutta e verdura

Approvvigionamenti

Effettuiamo approvigionamenti diretti da selezionate realtà nelle più rinomate zone di produzione italiane, privilegiando produttori qualificati e intermediari di provata esperienza che condividano con noi la ricerca della qualità e delle stagionalità più adatte. Inoltre siamo importatori diretti da Spagna, Francia e Olanda.

vegetamo horeca

Iscritti all’ associazione Grossisti Ortofrutticoli

Siamo periodicamente sottoposti all’analisi multiresiduale a campione sui prodotti venduti. La nostra priorità è fornire ai clienti la continuità durante l’anno di ogni singolo prodotto differenziando gli approvvigionamenti da nord a sud a livello nazionale ed in mancanza ci spostiamo su colture europee direttamente dal produttore.

Contatta Fratelli Brambilla
Contatta Fratelli Brambilla
Contatta Fratelli Brambilla
Fratelli Brambilla

Rapporto di fiducia

Il coinvolgimento dei fornitori e l’energia dei nostri collaboratori sempre attenti alle esigenze è alla base del rapporto umano instaurato con i clienti.

>

F.lli Brambilla nasce nel 1998 per opera di Ambrogio e Ivana Brambilla ed esercita la propria attività nel settore del commercio all’ingrosso di frutta e verdura, all’interno dell’Ortomercato di Milano.

Come conservare al meglio i funghi porcini per mantenerne freschezza e qualità?

Come conservare al meglio i funghi porcini per mantenerne freschezza e qualità?

I funghi porcini sono noti per il loro sapore ricco e la loro texture carnosa, rendendoli un ingrediente prezioso in molti piatti gourmet. Ecco una guida dettagliata per la loro conservazione:

  1. Pulizia Cauta: Pulisci i funghi porcini con un panno umido o una spazzola morbida per rimuovere la terra e i detriti. Evita di immergerli nell’acqua, poiché assorbono l’umidità, che può accelerare il processo di deterioramento.
  2. Conservazione in Frigorifero: Riponi i funghi porcini in frigorifero se prevedi di consumarli entro pochi giorni. Utilizza un contenitore aperto o un sacchetto di carta per permettere una buona circolazione dell’aria e prevenire la formazione di umidità.
  3. Evitare Contenitori Ermetici: Non conservare i funghi porcini in contenitori ermetici o sacchetti di plastica chiusi, poiché l’accumulo di umidità può causare marciume.
  4. Temperatura Ideale: Conserva i funghi a una temperatura intorno ai 2-4°C. Questo rallenta la crescita di batteri e muffe, mantenendo i funghi freschi più a lungo.
  5. Controllo Regolare: Controlla i funghi regolarmente per segni di marciume o odore sgradevole. Consuma i funghi appena noti un cambiamento nella consistenza o nel colore.
  6. Asciugatura per Conservazione a Lungo Termine: Per conservare i funghi porcini per un periodo più lungo, considera di asciugarli. I funghi asciugati possono essere conservati per mesi e vengono reidratati prima dell’uso in cucina.
  7. Congelamento: Un’altra opzione per la conservazione a lungo termine è il congelamento. Pulisci e affetta i funghi, poi blanchiscili rapidamente in acqua bollente. Dopo averli raffreddati in acqua ghiacciata e asciugati, congelali in sacchetti adatti al freezer.
  8. Uso in Cucina: Prima di usare i funghi porcini freschi, controlla ogni fungo singolarmente e rimuovi le parti che sembrano deteriorate o ammuffite.

Seguendo questi consigli, potrai godere della ricchezza di sapore e della texture dei funghi porcini in diversi piatti, preservando al meglio le loro qualità uniche.

Quale è il metodo di cottura più adatto per i funghi porcini

Quale è il metodo di cottura più adatto per i funghi porcini

In generale, i funghi porcini sono molto versatili in cucina e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Scegliere il metodo di cottura adatto dipenderà dal piatto che si vuole preparare e dal proprio gusto personale.

I funghi porcini sono molto versatili in cucina e possono essere cotti in diversi modi, alcuni dei metodi di cottura più comuni sono:

  • Saltati in padella: questo è il metodo più semplice per cucinare i funghi porcini. Tagliare i funghi a fette sottili e cuocere in una padella con un po’ d’olio e aglio finché non diventano morbidi e dorati.
  • Grigliati: i funghi porcini possono essere grigliati su una griglia o un barbecue per un sapore smoky.
  • Cotti al forno: i funghi porcini possono essere cotti al forno con un po’ d’olio e spezie, sono ottimi accompagnati con carni o accompagnamento per primi piatti.
  • In zuppa o minestra: i funghi porcini possono essere utilizzati per preparare zuppe e minestre, aggiungendo un sapore intenso e delicato.
  • In umido: i funghi porcini possono essere cucinati in umido con verdure, carne o spezie per un sapore intenso e delicato.
Pulire i funghi porcini

VegetAmo Passione OrtoFrutta F.lli Brambilla Milano

Pulire i funghi porcini

Per pulire i funghi, prima di tutto dovrai rimuovere la terra e lo sporco dalla superficie usando un pennello o un panno umido. Non è necessario lavarli sotto l’acqua corrente, poiché i funghi assorbono l’acqua facilmente e potrebbero diventare mollicci. Dopo aver rimosso lo sporco in superficie, taglia via il gambo e poi pulisci delicatamente la parte superiore del cappello con un panno umido o un pennello. Se i funghi sono molto sporchi o ricoperti di terra, puoi sciacquarli brevemente sotto l’acqua corrente, poi asciugali bene con un panno prima di usarli. Una volta puliti, i funghi sono pronti per essere cucinati o conservati in frigorifero.

Crema di funghi porcini

Crema di funghi porcini

Ingredienti per 4 persone

30 g farina
30 g burro
175 gr funghi porcini
200 ml latte
sale e pepe bianco qb
noce moscata qb

Come preparare la crema di funghi porcini

Lavare i funghi e farli bollire nel latte, scolare, pestare e passarli in un colino, sciogliere il burro e mescolare la farina. Appena colorisce, aggiungere il latte e i funghi passati in precedenza. Cuocere per 5 minuti, aggiungendo sale, pepe, un po’ di noce moscata e servire.

  • F.lli Brambilla - VegetAmo

    F.lli Brambilla dal 1998 esercita la propria attività all’interno dell’Ortomercato di Milano… siete pronti per il futuro?